Children with CLN2 disease

Segni e sintomi

Riconoscimento dei primi segni

Le crisi epilettiche costituiscono il sintomo che più di frequente spinge i genitori a cercare assistenza medica

  • In genere, le crisi epilettiche non provocate si presentano nella maggior parte dei bambini affetti da CLN2 tra i 2 e i 4 anni1
    • Per alcuni bambini, la prima crisi epilettica può essere di natura febbrile o insorgere in un momento successivo2,3
  • È possibile osservare diversi tipi di crisi epilettiche, comprese le crisi generalizzate tonico-cloniche, di assenza, miocloniche, atoniche, cloniche e toniche3,5,6
  • Le crisi epilettiche continuano nel corso della malattia e diventano intrattabili, con necessità frequente di diversi farmaci antiepilettici4
  • Il mioclono, epilettico e non, è la caratteristica predominante nella maggior parte dei casi5

L'epilessia viene spesso diagnosticata nei bambini senza ulteriori accertamenti per la CLN2.4,7
Una diagnosi errata può causare:

  • Il trattamento con farmaci antiepilettici, i cui effetti collaterali possono mascherare e ritardare il riconoscimento della CLN24
  • L’esecuzione tardiva dei test, quando lo stadio di progressione della malattia è ormai avanzato5,7

L’esordio tardivo del linguaggio è stato identificato come segno della CLN2 nella maggior parte dei pazienti8

Nell'83% dei bambini affetti da CLN2 è stato riscontrato l’esordio tardivo del linguaggio8

  • Criteri per l’identificazione dell’esordio tardivo del linguaggio8:
    • Prime parole singole acquisite a 18 mesi (o successivamente/mai)
    • Prime frasi di due parole a 24 mesi (o successivamente/mai)
    • Prime frasi complete a 36 mesi (o successivamente/mai)

Percentuale di "parlatori tardivi" nei bambini affetti da CLN2 e nei gruppi di controllo di coetanei8

Early-language-delay studies in children with CLN2 versus controls
Il ritardo nel linguaggio e le crisi epilettiche possono essere sintomi comuni se considerati autonomamente, ma la combinazione di esordio tardivo del linguaggio precedente all'insorgenza delle crisi dovrebbe aumentare il livello di sospetto di CLN2. È importante chiedere al personale sanitario dettagli sullo sviluppo iniziale del linguaggio, anche se le capacità attuali appaiono normali.

Non in tutti i bambini si evidenzia un esordio tardivo del linguaggio: in alcuni bambini, tra i sintomi iniziali è possibile annoverare l’atassia o altri tipi di ritardo.9

Quando un bambino tra i due e i quattro anni presenta crisi epilettiche senza apparenti cause scatenanti:

  • VERIFICA se c’è stata una regressione nello sviluppo del linguaggio, anche se il livello attuale sembra essere nella norma
  • ALL’ANAMNESI verifica i livelli di sviluppo linguistico raggiunti prima della comparsa dei sintomi
  • ESEGUI un test per la CLN2 in tutti i bambini che presentano questi due sintomi
In base ai dati raccolti, la valutazione dello sviluppo del linguaggio precedente all'insorgenza delle crisi epilettiche può consentire una diagnosi tempestiva
di CLN2.

Bibliografia: 1. Schulz A et al. NCL diseases – clinical perspectives. Biochimica et Biophysica Acta. 2013;1832:1801-1806. 2. Mole SE et al. Correlations between genotype, ultrastructural morphology and clinical phenotype in the neuronal ceroid lipofuscinoses. Neurogenetics. 2005;6:107-126. 3. Pérez-Poyato MS et al. Late infantile neuronal ceroid lipofuscinosis: mutations in the CLN2 gene and clinical course in Spanish patients. J Child Neurol. 2013;28:470-478. 4. Williams RE et al. Expert opinion on the management of CLN2 disease. Poster session presented at: The 12th Annual WORLD Symposium; February – March 2016; San Diego, CA. 5. Schulz A et al. Neuronal ceroid lipofuscinosis-2 (CLN2) disorder, a type of Batten disease caused by TPP1 enzyme deficiency: current knowledge of the natural history from international experts. Poster session presented at: The Society for the Study of Inborn Errors of Metabolism (SSIEM) Annual Symposium; September 2015; Lyon, France. 6. Chang M et al. CLN2. In: Mole S, Williams R, and Goebel H, eds. The neuronal ceroid lipofuscinoses (Batten Disease). 2nd ed. Oxford, United Kingdom: Oxford University Press; 2011:80-109. 7. Fietz M et al. Mol Genet Metab. 2016; 119:160–167 8. Nickel M et al. Natural history of CLN2 disease: quantitative assessment of disease characteristics and rate of progression. Poster session presented at: The 12th Annual WORLD Symposium; February – March 2016; San Diego, CA. 9. Worgall S et al. Treatment of late infantile neuronal ceroid lipofuscinosis by CNS administration of a serotype 2 adeno-associated virus expressing CLN2 cDNA. Hum Gene Ther. 2008;19:463-474.